aumentare produttività

Come aumentare la tua produttività

Non esiste una tecnica per migliorare la produttività da un giorno all’altro.

Essere produttivi è un’abitudine.

E, come ogni abitudine, si sviluppa nel tempo.

Le abitudini non sono il frutto di gesti imponenti, ma di tante piccole azioni svolte con costanza nel tempo.

Lo dice James Clear, non io.

Queste sono le piccole azioni che ho svolto io per diventare una persona più produttiva negli ultimi due anni:

  1. Scrivere le cose più importanti da fare durante il giorno
    La sera prima di andare a letto faccio una lista di task per il giorno successivo. Li scrivo a mano perchè mi aiuta a fissarli meglio in mente e perchè mi dà soddisfazione spuntare le voci a penna man mano che le completo.
    Quando la lista è lunga, cerco di capire quali sono quelle due massimo tre cose che devo assolutamente portare a termine in giornata e le sottolineo. Scrivere le cose più importanti da fare ogni giorno mi aiuta a concentrare le energie nei task di maggior valore e a completarne di più.
    Cosa devi fare domani?

  2. Dichiarare i miei obiettivi
    Quando posso (e se le conosco…), parlo con le persone intorno a me dei miei obiettivi e delle cose che devo fare durante la giornata o nei giorni successivi. In questo modo è come se prendessi un impegno nei loro confronti, il che mi sprona inconsciamente a portare a termine le attività che mi sono prefissato.
    A chi puoi raccontare le cose che devi fare?

  3. Sistemare lo spazio intorno a me

    Ho notato che lo spazio in cui mi muovo ha una forte influenza sul mio comportamento. Se tengo il cellulare vicino al pc mentre sto lavorando, è facile che mi distragga per controllare notifiche e social. Se lascio il libro sul tavolo della sala o sul letto, è probabile che ne legga almeno 4 o 5 pagine ogni giorno. Se trovo una pallina in mezzo a una stanza, inizio a giocarci per un tempo indefinito.
    Negli utlimi tempi ho iniziato a organizzare lo spazio che mi circonda in base ai miei obiettivi e alle mie esigenze e posso confermare che funziona. Lo scorso anno ho letto quasi 30 libri (tutti saggi). Un record personale.
    Cosa dovresti tenere sempre a portata di mano? Cosa dovresti toglierti da sotto gli occhi?

  4. Comprare dotazioni adeguate
    Non c’è denaro meglio speso di quello speso per lavorare bene.
    (Non è vero. Nella mia classifica ci sono prima viaggi, cibo e vestiti.)
    Per il mio lavoro, avere un pc performante, una postazione comoda e la giusta illuminazione sono fondamentali per essere produttivi (oltre che per non rovinarsi la vista e la schiena). Così ho investito un po’ di soldi in una dotazione adeguata e ora non tornerei mai indietro.
    Quali sono i 3 oggetti che ti cambierebbero la vita a lavoro?

  5. Fregarmene quando non riesco a fare tutto
    Ci sono giornate in cui sono più stanco o meno inspirato e non riesco a fare tutto quello che mi ero prefissato. All’inizio era frustrante. Lavoravo finchè riuscivo a stare sveglio pur di cancellare anche l’ultima voce dell’elenco. Il problema è che finivo in un loop di stanchezza ed energie basse che nel tempo mi portava a lavorare in maniera sconclusionata e a non essere mai soddisfatto.

    Ora mi impongo di non andare mai oltre le 19 anche se sono nel mezzo del task più importante della giornata. Alla fine, non mi corre dietro nessuno. Se ne riparla domani.
    A che ora stacchi oggi

Questo post è un estratto di Relevant Newsletter. Leggi la storia completa a questo link.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE